Determinazione, coerenza, amore per lo sport: ecco Angela Abrunzo, il nuovo inserimento nella squadra di Moraglia

“Amo le sfide e combatto fino in fondo le battaglie in cui credo, accettandone i rischi”. Si presenta così Angela Abrunzo, avvocato, mamma, triatleta per passione da dieci anni e attuale presidente del Comitato Regionale campano della FITRI. 

“Mi sono avvicinata al triathlon un po’ per gioco e un po’ per curiosità e ora è diventato uno stile di vita per me. Allenarmi fa parte della mia quotidianità e mi aiuta davvero molto, lo confesso, a sopportare meglio le zavorre della vita. Gareggiare, poi, è un gioco bellissimo e fa emergere la bambina che è in me. Vivo lo sport senza mettere l’aspetto competitivo al primo posto, ma soltanto per il gusto di farlo: mi diverto sempre nonostante la fatica”.

Angela gode di innate capacità empatiche che le consentono di gestire in maniera ottimale e naturale i rapporti interpersonali, sempre impostando il dialogo e il confronto su valori imprescindibili. “Credo nel confronto, nei dibattiti costruttivi, nella capacità di guardare oltre i propri schemi mentali – sottolinea la Abrunzo –. Credo nei valori, che non rappresentano un limite ma il giusto punto di partenza per non cedere mai al favoritismo. Credo nella libertà, intesa come assenza di soggezione o autorità altrui, come facoltà di agire a proprio arbitrio, senza subire alcuna coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e i movimenti. Come giurista ritengo che in un Paese democratico principi quali la trasparenza, l’uguaglianza, il controllo sull’abuso di potere, il diritto di scelta, la tolleranza politica, siano assolutamente imprescindibili. Inoltre, invoco la meritocrazia e la valorizzazione delle competenze e credo in coloro i quali sono pronti a offrire un’opportunità nel rispetto verso le persone”.

“Chi ha avuto modo di incrociare Angela sulla propria strada, ne ha percepito immediatamente lo spessore personale, le capacità e le doti – aggiunge Daniele Moraglia – il feeling è stato immediato, sia per la spiccata predisposizione al dialogo che ha mostrato non solo a me e al mio team, ma in tutti i contesti in cui si è mossa, sia per i valori condivisi e per la comunione di intenti. Un vero valore aggiunto per il nostro gruppo e per la Federazione”. 

Passione, esperienza, competenza: Maurizio De Benedetti sceglie di supportare Moraglia

Non temiamo di essere smentiti se diciamo che Maurizio De Benedetti è un pezzo di storia del triathlon. Sin dai tempi in cui la triplice era connotata come una disciplina pionieristica, ha calcato le zone cambio d’Italia e d’Europa, ha gareggiato in Coppa del Mondo e ha centrato un titolo mondiale universitario (1992) oltre a essere riuscito a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Triathlon Internazionale di Bardolino nel 1996. Da quegli anni, non ha più abbandonato il triathlon: “Muovo i miei passi in questo ambiente da quando il movimento era ancora un’associazione. Ho visto nascere la Federazione Italiana Triathlon e ho partecipato attivamente, con altri atleti mossi dalla comune passione, alla rincorsa verso l’inserimento della nostra disciplina nel panorama Olimpico”.

Quando tutti, Maurizio compreso, sognavano di vestire i colori azzurri al debutto a cinque cerchi a Sydney 2000, un grave incidente automobilistico compromise la sua rincorsa ai primi Giochi Olimpici. “Ricordo che come atleta fui abbandonato: questo è uno dei motivi che mi spinge a entrare a fare parte della squadra di Daniele Moraglia affinché situazioni come quella occorsa ai miei tempi, qualche anno fa ad Angelica Olmo, e più recentemente a Michele Sarzilla e Ilaria Zane, non debbano più ripetersi”.

Ma c’è dell’altro: “Sono convinto che le critiche costruttive vadano ascoltate, dai confronti anche accesi possono nascere collaborazioni proficue che realizzano buone idee. Troppo spesso, invece, le buone proposte vengono sacrificate poiché si predilige una strategia fondata sul clientelismo, spesso alimentata da subdoli ricatti che diventano efficaci lubrificanti dei complicati meccanismi federali. Invece, preferisco avere a che fare con persone trasparenti e sono sicuro di averle trovate in questo gruppo di ottimi professionisti”.

Daniele Moraglia, che conosce De Benedetti da decenni, dice che “la figura di Maurizio è fondamentale per la squadra: pacato, posato, sempre garbato, ma deciso e pungente. La passione per lo sport, per il triathlon in particolare, è il suo carburante: sempre pronto a sostenere iniziative di promozione del multisport, a collaborare con gli eventi sportivi, a mettere in campo strumenti preziosi, impagabili, che saranno ben sfruttati e capitalizzati”.

Nuovo innesto in squadra: Luigi Fini sceglie il progetto di Daniele Moraglia

Laureato in Economia e Commercio a Bologna, Master Cuoa in Lean Management, Commercialista e Revisore Contabile, triatleta appassionato. Ecco chi è Luigi Fini, nuovo innesto nella squadra di Daniele Moraglia. Classe 1975, vive a Rovigo e, dopo aver praticato sci e pallavolo, si avvicina al mondo della triplice: da 10 anni frequenta regolarmente i campi gara, affrontando gare su distanza sprint, olimpica e media. “Nel triathlon ho trovato il mio sfogo e la mia dimensione, pur nella modestia delle mie prestazioni e possibilità. Ho trovato l’entusiasmo ed il calore di un gruppo di persone che assomigliava molto ad una tribù, e mi sono da subito adoperato perché la mia squadra crescesse e si consolidasse, come avevo fatto anni prima con altre associazioni in cui mi sono inserito. Da molti anni preparo i resoconti delle uscite agonistiche per i giornali locali ed ho anche gestito il sito web della società, oltre ad organizzare alcuni eventi non competitivi ed a supportare attività sociali”. Luigi sostiene che donare del tempo ad una associazione sportiva sia un ottimo modo per accrescere e migliorare la propria comunità. “Purtroppo – aggiunge – non tutti la pensano come me, e quando mi sono trovato a fronteggiare una situazione non limpida all’interno della mia stessa squadra, mi sono sentito in obbligo di chiedere chiarezza e di pretendere un deciso cambio di rotta, andato a buon fine, nonostante la chiusura del polo natatorio della città. Ora ne sono il tesoriere”. 

Inoltre, da appassionato con la voglia di capire anche che cosa stesse succedendo a livello nazionale, ha approfondito il tema con l’intento di comprendere a fondo la questione. In questa fase, in modo quasi fortuito, ha incontrato Daniele Moraglia e alcuni componenti del suo team, restando favorevolmente colpito per la qualità dei profili personali e per la schiettezza di dialogo. “L’invito di Daniele a unirmi a questo progetto mi ha da una parte sorpreso, dall’altra mi ha fatto molto piacere: spero che le mie caratteristiche umane e professionali possano essere utili per una Federazione trasparente e democratica. Accolgo dunque volentieri l’invito a candidarmi come presidente del Collegio dei Revisori dei Conti”.

Moraglia sottolinea che “l’apporto di Luigi sarà sicuramente utile: in poco tempo, ho avuto modo di apprezzare le sue capacità professionali e soprattutto le sue doti umane. Sono certo che sarà una pedina importante per la nostra squadra nel suo ambito d’azione, ma anche a più ampio respiro”.

Un grande atleta entra nel team: Davide Uccellari è con Daniele Moraglia

Amore per il triathlon, anni e anni vissuti nello sport ad alto livello indossando il body azzurro, esperienza maturata sul campo, un’esperienza che ora vuole condividere.

Davide Uccellari ha scelto di mettersi in gioco, di entrare a far parte della squadra di Daniele Moraglia per mettere a disposizione del movimento il suo vissuto da triatleta di alto livello. 

La mia storia personale è sempre stata scandita dal triathlon – dice Uccellari – ho iniziato a muovere i primi passi nel triathlon all’inizio degli anni 2000, con i primi Ironkid, affiancati alle gare di atletica, specialità in cui ho vestito la maglia azzurra sin da giovane. L’amore per il triathlon è sempre stato molto forte e ho scelto di mettere la triplice davanti a tutto, vincendo molto sin dalle categorie giovanili. Da élite, ho affrontato tre quadrienni olimpici e ho orgogliosamente vestito la divisa della Nazionale ai Giochi di Londra 2012 e Rio 2016”.

“Il valore atletico di Davide Uccellari non ha bisogno di commenti – dice Daniele Moraglia – sono felice e onorato che un atleta che ha partecipato a due Olimpiadi abbia deciso di offrire il supporto e un validissimo contributo alla mia squadra: ha le idee chiare, non ha peli sulla lingua, è diretto, ma con i giusti modi e conosce il triathlon italiano in maniera approfondita. Sarà davvero una pedina fondamentale della nostra scacchiera”.

Perché ho scelto di supportare Moraglia? “Conosco Daniele da molto tempo come organizzatore di eventi e quando mi ha chiesto di entrare in squadra l’ho subito identificato come una persona in grado di portare una svolta al movimento dopo anni di inutili compromessi condotti dai soliti personaggi che navigano da troppo tempo all’interno del nostro mondo: serve davvero un cambiamento radicale, per questo ho accettato la sfida”, sottolinea Uccellari. Nessun compromesso ma solamente meritocrazia è il messaggio che vuole far passare a chiare lettere Davide. “Da atleta non mi sono mai allineato al sistema e mi sono fatto portavoce di molte battaglie perché ritengo fondamentale mettere gli atleti al centro, ma non solo a parole, per portare a casa un risultato d’insieme. Tante volte ho pagato sulla mia pelle, ma grazie ai risultati sono sempre riuscito ad avere ragione nel lungo periodo. Ora,  dobbiamo ripartire dalle fondamenta: c’è molto lavoro da fare, ma, grazie a una squadra composta da figure nuove, competenti e appassionate, possiamo portare a casa i grandi obiettivi che abbiamo nel mirino. Abbiamo il dovere di ricercare nuovi talenti per poi accompagnarli e guidarli verso l’alto livello, aprendo le porte a nuovi ragazzi e ragazze mediante progetti credibili, chiari e strutturati e portare le famiglie sui campi gara: questi obiettivi fanno parte della mia grande e ambiziosa missione.

Nuova sfida per Luisa Iogna Prat: la pluricampionessa italiana supporta la squadra di Daniele Moraglia in vista delle prossime elezioni federali

Nel mondo del triathlon da quasi tutta la vita, una laurea in scienze e tecnologie multimediali all’Università di Udine, sei titoli italiani in bacheca e tante, tante motivazioni. Difficile riassumere in poche parole l’evoluzione di Luisa Iogna Prat, 29enne friulana, atleta élite, che ha deciso di entrare nella squadra capitanata da Daniele Moraglia

Luisa ha mosso i primi passi nel triathlon all’età di nove anni, è cresciuta praticando questo sport, macinando tutte le tappe di un percorso di crescita graduale: dell’attività giovanile sul territorio, all’universo élite, passando dalla nazionale giovanile. 

Un’esperienza completa, variegata, fatta sul campo e attraverso tantissime miglia accumulate per disputare le gare internazionali in giro per il mondo, da World Cup e World Triathlon Championship Series, ai più prestigiosi circuiti mondiali di lunga distanza, specialità verso cui ha virato a inizio stagione, dopo aver giocato le proprie carte in ottica qualificazione olimpica. 

Proprio a poche settimane dai Giochi di Parigi 2024, Luisa ha deciso di compiere questo ulteriore passo, con l’intenzione di fornire il suo contributo al movimento del triathlon italiano. “Da un dialogo con Daniele Moraglia, che conosco da molto tempo, è emersa la possibilità di far parte di questo ambizioso progetto per la Federazione Italiana Triathlon: in parte, ricevere l’opportunità di essere parte attiva di questo percorso con un occhio di riguardo agli atleti, mi ha colto di sorpresa, dall’altra mi motiva e mi lusinga”. E dopo le recenti vicende federali, “ho consolidato la mia idea ed è cresciuta la voglia di dare il mio supporto, il mio punto di vista, di condividere la mia lunghissima esperienza per implementare e migliorare tutti quei meccanismi e quelle pratiche che coinvolgono gli atleti, in particolare quelli di alto livello, con l’obiettivo di compiere un concreto salto di qualità”.

Daniele Moraglia, che sarà candidato alla presidenza della FITRI alle imminenti elezioni, si dice “orgoglioso di poter contare sull’appoggio di Luisa Iogna Prat, triatleta di alto livello e di profonda esperienza, sei volte campionessa italiana, ma soprattutto persona moderata, matura e di grandi doti umane. Il suo contributo sarà fondamentale per quanto riguarda il capitolo atleti, ma sarà decisivo anche per altri temi strategici del progetto della mia squadra e della Federazione Italiana Triathlon dell’immediato futuro”.