Partecipazione alle gare italiane: una Caporetto su tutti i fronti

Settimana scorsa ho analizzato in maniera oggettiva il calo di tesserati.

Voglio, ora, fare un’ulteriore analisi e vedere nel dettaglio quanto questo calo influenzi l’andamento del nostro movimento.

Prima di iniziare, quanti sono i singoli tesserati atleti della Federazione Italiana Triathlon? Ecco la risposta:

AnnoAtletiVariazione % rispetto anno precedente
201518.507
201620.736+12,05%
201722.231+7,21%
201822.897+3%
201922.916+0,08%
202018.927-17,40%
202126.597+40,52%
202222.432-15,66%
202321.482-4,24%

Tralasciando i numeri del 2020, anno del COVID-19 durante il quale molti non hanno rinnovato il tesseramento per ovvie ragioni; il 2021, anno di insediamento di Riccardo Giubilei alla presidenza, poteva essere sfruttato decisamente meglio.

Nell’anno post COVID-19, infatti, tanti si sono avvicinati agli sport di Endurance/Outdoor, alcuni anche al triathlon. Tanto è vero che rispetto al 2019 si segnò un +16,06%. Un peccato, però, non siano stati fidelizzati e dal 2022 i numeri abbiano iniziato un’inesorabile discesa arrivata a certificare un calo di atleti del -6,26% rispetto al 2019, anno del record pre-covid e, addirittura, un calo di atleti del -19,23% rispetto al 2021, anno del record.

Questo, nonostante:

  • siano state messe in campo iniziative di incentivazione, soprattutto, a livello giovanile;
  • sia stata messa in piedi una campagna pubbli-promozionale a livello nazionale con il partner Suzuki;
  • siano state organizzate numerose gare internazionali (World Cup, World Triathlon Championship Series, Europe Triathlon Cup, Campionato Europeo Winter Triathlon, etc.)

Meno tesserati significa meno partecipazione alle gare?

Rispondo sempre con statistiche oggettive e non a sensazione:

Gli anni 2018 e 2019 praticamente si equivalgono, ma prendiamo a paragone il 2019 che è leggermente inferiore rispetto al 2018. Nel 2023 abbiamo avuto:

  • 61 gare in meno (-9,98%)
  • 12.181 atleti totali partiti in meno (-14,68%)
  • 14.815 atleti italiani partiti in meno (-19,01%)
  • 13 atleti partiti in media, in meno, a gara (-10,03%)

Gli atleti italiani tesserati hanno preso parte a 2,94 gare nel 2023, rispetto alle 3,40 nel 2019.

L’unico dato positivo è quello relativo agli stranieri che hanno scelto di gareggiare in Italia: 2.634 atleti partiti in più (+52,21%).

Analizziamo anche questi dati.

Nel 2023, rispetto al 2019:

  • 2.915 atleti in meno che hanno preso parte ad almeno 2 gare (-22,77%)
  • il 46,02% dei tesserati ha preso parte ad almeno 2 gare contro il 55,86% del 2019

Una Caporetto su tutti i fronti, mi viene da commentare.

A fronte di un calo di tesserati del -6,26% si assiste a una diminuzione del -19,01% di atleti italiani ai nastri di partenza. Sicuramente da rivedere tutto il settore gare e non solo. Certo è che l’attuale dirigenza non ha il polso della situazione e non si rende conto delle dinamiche in corso!

Di cosa ha bisogno la Federazione Italiana Triathlon?

Con il mio gruppo di lavoro, abbiamo aperto un tavolo di confronto da tempo dal quale sono scaturite molte idee che si sono trasformate in progetti che non vediamo l’ora di presentarvi anche se dovrete avere ancora pazienza.

Tutto sarà svelato a tempo debito in quanto non vogliamo dare ulteriori vantaggi a chi dirige oggi, rispetto a tutti quelli che già ha.

Scuole Triathlon: progetto bocciato.

Copernico rivoluzionò davvero il mondo, Giubilei non sta facendo altrettanto con il triathlon nonostante scomodi spesso l’astronomo e matematico polacco e molti, all’interno del nostro movimento, abbiano la memoria corta.

L’ultima, in ordine cronologico, mancata svolta epocale è quella relativa alle Scuole Triathlon della quale si vuole contestare il percorso, il metodo e il contenuto. Inoltre, non sono una novità assoluta in quanto le Scuole Triathlon furono già proposte nel 2010 sotto la Presidenza Bertrandi.

Partiamo da una breve cronologia.

Il Progetto Scuole Triathlon sembra parta da lontano. Il presidente ha dichiarato di aver avuto mandato dal Consiglio Federale da tempo, già nel 2022. Sono così partiti i questionari alle società affiliate alla Federazione per il tramite dei CTM (Coordinatore Tecnico Macro Area) basati sulle schede qualità dei precedenti PAG (Progetto Attività Giovanile) e conclusisi nel primo trimestre del 2023. Il Progetto Scuole Triathlon è, poi, stato annunciato durante il briefing del Campionato Italiano Duathlon Giovani di Magione, approvato definitivamente nel Consiglio Federale di Cagliari del 26 maggio 2023, svelato sommariamente il 6 giugno durante una diretta web e presentato nel dettaglio il 17 giugno.

Quali sono i principali errori?

Riguardo le tempistiche:

Una federazione accorta avrebbe dovuto presentare nel dettaglio il progetto rendendolo noto con largo anticipo alle varie società.

Alcune società (NON tutte) che praticano attività giovanile si vedranno riconosciuti contributi che variano da € 500,00 a € 4.000,00, sulla base delle risposte date al questionario.

Bene, un buon incentivo ma, anche in questo frangente la modalità non è corretta. Infatti, a Magione, il presidente conosceva già “i tagli” dei contributi ma non ancora i criteri con cui assegnarli. Gli stessi criteri sarebbero stati costruiti a conclusione della raccolta dati.

Sarebbe normale prassi: stilare un regolamento, presentarlo alle società e dargli modo di partecipare al bando mettendo tutti sullo stesso piano. Conoscendo le regole, una società può strutturarsi per accedere allo scaglione successivo e, quindi, avere più risorse a disposizione per far migliorare il proprio settore giovanile. Costruire regole dopo aver somministrato il questionario che decide le modalità di assegnazione è un processo sbagliato.

Anche in questo frangente la trasparenza, l’equità e la meritocrazia non sono state le parole chiave. Un modus operandi che lascia più di un dubbio.

Riguardo i criteri di classificazione:

  • Assegnare le fasce – o sei Scuola Triathlon o non lo sei. Il titolo deve essere assegnato con criteri basilari come avviene ad esempio con la Federazione Italiana Nuoto che ha introdotto le Scuole Nuoto Federali nel 2001. Oggi sono oltre 600 e i requisiti per essere riconosciuti tali sono pochi: essere affiliati da almeno 1 anno; svolgere attività didattica in almeno 1 disciplina federale; avere spazi acqua adeguati alla quantità e alla tipologia dei corsi svolti; avere un organigramma composto da dirigenti e tecnici in possesso delle qualifiche riconosciute dal SIT di competenza. Perché? Avere o non avere il titolo di Scuola Triathlon è una discriminante molto forte e non averlo potrebbe penalizzare diverse società sportive che svolgono l’attività da diversi anni. Le fasce, poi, non dovrebbero esistere.
  • I punteggi – alcuni punteggi sono estremamente penalizzanti e non rappresentano un indice diretto della qualità. Analizziamo i più critici:
    • partecipazione alle competizioni: avere un numero minimo di atleti non è sinonimo di qualità di Scuola Triathlon o non significa che non si insegni ai bambini e ai ragazzi a fare Triathlon (Scuola e Squadra son due cose distinte e diverse);
    • numero dei tesserati: anche in questo caso non è il numero di atleti che inficia la qualità della Scuola Triathlon;
    • strutture utilizzate: se l’impianto natatorio è conditio sine qua non per avviare una squadra di triathlon (indipendentemente dall’età), non lo è l’utilizzo della pista di atletica leggera, tantomeno quello di un velodromo/ciclodromo. In quest’ultimo caso risulta esserci anche una discriminante non da poco esistendo solo 28 strutture in Italia, di cui 1 coperta;
    • automezzi societari: avere o non avere un automezzo societario non dovrebbe essere considerato un criterio di assegnazione punteggio. Non è necessario all’attività. Quando può essere utile si può affittare;
    • punti bonus: discutibili l’impianto di proprietà e la percentuale riguardo i giovanissimi. Riguardo al primo auspico che sempre più società di nuoto si affilino alla Fitri o che sempre più società di triathlon possano prendere in gestione un centro sportivo. in entrambi i casi c’è molto da lavorare andando a ripescare progetti di successo passati o supportando le società a seguire una determinata strada e cambio di mentalità.

Riguardo i brevetti assegnati ai giovanissimi:

  • Non scindere l’Attività di Scuola dall’Attività Agonistica – tecnicamente un bambino che si avvicina al triathlon a 6 anni, può essere iscritto nella categoria Mini Cuccioli e può partecipare a una manifestazione sportiva. Due sport affini al nostro come il nuoto e l’atletica leggera permettono di iniziare l’Attività di scuola rispettivamente a 3 e 4 anni. In entrambi i casi ai bambini vengono insegnate le basi delle varie discipline e al termine dell’intero ciclo didattico gli viene proposto di intraprendere l’Attività Agonistica e non solo. Anche nel nostro caso, l’introduzione dei brevetti poteva essere un’occasione per scindere l’attività di Scuola dall’attività agonistica, ma non è stata colta.
  • Accostamento dei livelli di abilità all’età anagrafica – chiunque si occupi di sport sa bene che età anagrafica e livello di sviluppo delle abilità motorie non sempre vanno di pari passo. Accostare l’acquisizione di un brevetto ad una specifica età anagrafica non solo è poco utile, ma rischia di essere controproducente e dannoso per una crescita motoria armonica dei giovani triatleti. I tecnici meno esperti potrebbero essere tratti in inganno dal voler per forza raggiungere alcuni obiettivi tecnici con bambini che non hanno un livello motorio in linea con la loro età anagrafica.

Winter Triathlon: non è tutto oro quel che luccica

Dopo aver condiviso alcuni dati generali su tesserati, gare organizzate e atleti partiti, ritengo doveroso fare alcune considerazioni più dettagliate.

Iniziamo dall’attività invernale, la cui stagione 2023 può considerarsi conclusa. La prima tabella che andremo ad analizzare sarà quella di Winter Triathlon e Winter Duathlon.

AnnoWT Kids e MiniWT PromoWT sprintWT classicoWD SprintWD Kids
201810 – 9 (2)349 – 194 (4)
201928 – 28 (1)25 – 23 (2)389 – 342 (3)
2020327 – 290 (6)244 – 219 (4)
202167 – 54 (3)36 – 23 (2)326 – 245 (3)
202246 – 36 (16)6 – 6 (1)332 – 175 (7)389 – 258 (6)186 – 110 (5)2 – 2 (1)
2023 (al 13/04)165 – 111 (15)19 – 19 (1)372 – 226 (6)155 – 155 (1)50 – 50 (1)22 – 21 (2)
in ogni colonna: il numero degli atleti partiti in totale – il numero degli atleti conteggiati una sola volta per tipo di gara disputata – tra parentesi il numero di gare totali

I dati che si ritengono più attendibili per un raffronto riguardano il Winter Triathlon su distanza classica che, tra l’altro, assegna i titoli assoluti e di categoria. Negli ultimi 6 anni gli atleti la media di partecipanti è rimasta pressoché la stessa con un picco nel 2019 dovuto all’organizzazione dei Mondiali ad Asiago in epoca “non Covid-19”.

I numeri assoluti sono aumentati nel 2022 e nel 2023 grazie a un aumento di discipline (introduzione del Winter Duathlon), di categorie (introduzione dei Kids), di gare (introduzione di un circuito strutturato). Il numero dei praticanti, però, non decolla. Sia a livello italiano sia in ambito internazionale i numeri sono sempre gli stessi.

A tal riguardo la domanda più spontanea che sorge è: vale la pena disperdere energie e risorse in questa disciplina?

  • In Italia non può essere praticata ovunque. Le località sciistiche esistenti sono dislocate prevalentemente nel Nord della nostra penisola e da qualche anno a questa parte faticano spesso ad avere la neve per svolgere le attività ordinarie. Le prospettive a riguardo non sono rosee con le stesse località che stanno studiando il modo di riconvertirsi da qui ai prossimi 10 anni in caso dell’avverarsi delle previsioni che danno temperature in costante aumento con precipitazioni nevose sempre più scarse e non convenienza ad avvalersi della neve artificiale.
  • Non esiste un progetto a medio lungo termine che possa aiutare a coinvolgere nuovi praticanti.
  • Non è in previsione l’ingresso della disciplina nelle specialità olimpiche, cosa che potrebbe aiutare ad avere visibilità e reperire nuovi adepti soprattutto in caso di risultati.
  • La disciplina, dal punto di vista tecnico, sembra non essere considerata propedeutica alla preparazione del Triathlon Olimpico.
  • Senza nulla togliere ai risultati ottenuti dagli atleti Elite ed Age Group, il tasso tecnico di queste gare risulta essere spesso di livello medio-basso con distacchi abissali tra i primi 2-3 atleti e gli altri oltre che podi spesso non completati per mancanza di partenti.

Tenendo conto che molte gare hanno visto un numero davvero esiguo di partenti. Riescono gli organizzatori a sostenere i costi di tali eventi? Come viene percepita l’immagine di questa disciplina e, di conseguenza, della Federazione rispetto ai numeri messi in campo? Le aziende sponsor del circuito sono consapevoli di questi numeri? E, soprattutto: sono contenti del ritorno sull’investimento? Mai come stavolta, non è tutto oro quel che luccica.

Diamo i numeri (?)

L’idea di oggi è di analizzare insieme alcuni numeri concreti e ufficiali, scaricabili e verificabili dal sito fitri.it per provare a capire lo stato di salute del movimento.

Il triathlon italiano ha vissuto una lenta, costante e continua crescita fino al 2016. In senso assoluto, in termini numerici, gli anni record per il triathlon italiano sono stati il 2017, 2018 e il 2019 che pressoché si equivalgono. In termini di gare organizzate, atleti partiti e tesserati lo scostamento è davvero esiguo e poco degno di nota.

Nel 2020 c’è stato un vistoso decremento dei numeri a causa del Covid-19. Una situazione di certo migliorata negli anni successivi ma non ancora tornata alla normalità nel 2022.

Nella tabella seguente si possono vedere i numeri delle gare organizzate, degli atleti partiti (ogni atleta può aver preso parte a più gare) e degli atleti partiti per tipo di gara disputata (p.e. se un atleta ha partecipato a 3 triathlon su distanza sprint, viene conteggiato 1 sola volta; se un atleta ha partecipato a 3 triathlon su distanza sprint e ha 4 triathlon su distanza Olimpica, viene conteggiato 2 volte):

AnnoGare organizzateAtleti partitiAtleta conteggiato
solo una volta
per tipo di gara disputata
Tesserati
201550466.49739.51519.396
201655877.15544.24022.000
201755485.80049.70123.191
201856184.04348.13924.010
201956382.96249.99924.094
20209612.54710.43720.112
202136958.64638.81227.917
202251268.88543.82323.790
2023 (al 13/04)737.9696.278ca 20.000
I tesserati sono intesi come: atleti, tecnici, dirigenti, giudici, medici, etc.

Alcune considerazioni su quanto sopra:

  • Più volte sono stati dichiarati in interviste e comunicati stampa ufficiali da parte del presidente e della Federazione Italiana Triathlon numeri gonfiati. Penso che in questo modo non si faccia il bene del nostro movimento.
  • I numeri dovrebbero risultare chiari, essere analizzati in maniera inequivocabile e rappresentare un indicatore dello stato di salute del nostro movimento oltre che metro di misura dell’operato di chi governa il nostro movimento.

Se da una parte il Covid-19, a lungo, ci ha dato delle limitazioni, dall’altra ha fatto avvicinare molte persone alle attività all’aria aperta. Nel periodo immediatamente successivo si sarebbero potute mettere in atto tutta una serie di iniziative per far avvicinare giovani, adulti e diversamente giovani al nostro sport. Cosa successa, per esempio, per l’atletica leggera, la MTB o il ciclismo i cui settori giovanili e non solo “scoppiano”.

Invece, i nostri numeri deficitano e sono ancora lontani dal nostro miglior periodo.