Un voto consapevole affinché ogni atleta sia messo sullo stesso piano degli altri. Il pensiero di Ilaria Brugnoli

Ricevo questo pensiero da Ilaria Brugnoli – che ho conosciuto recentemente – la quale ha deciso di supportare la mia candidatura a Presidente della Federazione Italiana Triathlon e, naturalmente, quella di Mauro Preziosa, candidato alla carica di consigliere federale quota dirigenti, e di tutta la squadra.

Confrontandomi con lei, e non solo, ho potuto capire quanto il Paratriathlon abbia importanti margini di crescita se supportato dalle giuste strategie.

I have a dream“, diceva Martin Luther King.

Credo che questa sia la frase giusta per iniziare il mio breve pensiero sul perché sia fondamentale andare oltre quello che già esiste. Nel nostro mondo, quello dello sport paralimpico, è ancora più importante avere dei sogni. Non che nello sport “normo” non lo sia, ma quando si affrontano quotidianamente sfide e ostacoli, credere in qualcosa di autentico e vero diventa essenziale.

Fare sport in un ambiente in cui tutto è guidato da raccomandazioni e scelte soggettive, dove esistono ancora atleti di serie A e serie B, è inaccettabile. Questo è ancora più grave se l’essere disabile diventa un motivo di esclusione, lasciando spazio solo a chi è “meno disabile”. Solo perché è più comodo così. Credo fermamente che, prima di fare qualsiasi valutazione, ogni atleta debba essere messo sullo stesso piano degli altri, e solo dopo si possano fare delle scelte.

Mi chiamo Ilaria Brugnoli e faccio parte del mondo paralimpico dal 2019. Ritengo sia giunto il momento di fare un passo avanti, perché ogni atleta ha il diritto di esprimersi nella sua totalità unica e soggettiva. Ognuno di noi è unico e deve essere trattato come tale!

Mi auguro che chi andrà a votare valuti anche come funzionano le cose dietro le quinte e non si fermi alla sola valutazione di facciata. Siate consapevoli del vostro voto!

Gli atleti, il lato più bello dello sport

Ricevo questo scritto da Maurizio De Benedetti, candidato consigliere quota tecnici, che voglio condividere insieme a voi.

“Gli atleti sono la parte bella di una qualsiasi organizzazione sportiva. I tecnici si occupano di loro e li proteggono come dei figli, insieme alle società e, quando sono fortunati, alle famiglie.

La cosa più triste per un tecnico e per il suo staff è che l’atleta lo lasci per provare a crescere altrove.

L’atleta, la parte bella dello sport!

Come non essere contenti quando i risultati arrivano e, più ancora, quando sono prestigiosi.

Ma i nostri migliori atleti fuggono ad allenarsi all’estero. A loro spese. Perché?

L’attuale dirigenza, insieme all’area tecnica, ha fatto di tutto per tenerli sotto la propria ala, per poi arrendersi all’evidenza dei fatti. Così i campioni si allenano negli squad all’estero. Il peso grava, così, sulle società di appartenenza, sugli stipendi degli atleti e sulle famiglie, artefici dei loro successi con l’impegno economico investito.

Le richieste verso la Federazione di questi splendidi atleti sistematicamente ignorate, anzi, ostacolate in tutti i modi.

La cosa che stride e davvero fa arrabbiare è che quando questi stessi atleti fanno risultato internazionale la “federazione social” li applaude come fosse farina del proprio sacco.

Perché, invece, non ci spiega i motivi di queste fughe? Sarebbe come ammettere la scarsa lungimiranza sui reali bisogni di un atleta di alto livello. A chi chiedeva, è stato risposto che la Federazione non è un bancomat. E allora, a cosa servono i soldi se non a far crescere agonisticamente un atleta, il proprio staff di lavoro e il movimento intero?

Facile millantare meriti non propri, ma la politica del massimo risultato con il minimo sforzo prima o poi implode.

Ora, presidente, se la giochi come al solito da vittima, da quello che viene attaccato senza ragione, vittima dei dimissionari, vittima degli attacchi sconsiderati dell’opposizione. Una sorta di “a mia insaputa“, il più classico del peggiore stile italiano. Un modus operandi di cui davvero non ne sentiamo più il bisogno.”

Il Paratriathlon esige rispetto! Servono progetti concreti, scelte oculate… e sapere chi è il DT

“Siamo profondamente fieri di far parte della delegazione italiana più numerosa di sempre che andrà a onorare al meglio il body azzurro a Parigi. La strada da percorrere è ancora molta ma sono sicuro che la direzione è quella giusta, un passo alla volta possiamo arrivare a grandi risultati”.

Queste le parole che chiudono le dichiarazioni di Renzo Roiatti, Direttore Tecnico Paratriathlon (mai comunicato il cambio di Direzione Tecnica dalla squadra presentata in pompa magna a inizio 2022 dove era presente Mario Poletti, alla faccia della trasparenza, NDR).

Da un’attenta analisi sui numeri si parla di ovvietà!

Il Triathlon fa il suo debutto paralimpico a Rio 2016 con 6 eventi medaglia e 60 atleti, passando per Tokyo 2020 con 8 medaglie e 80 posti, fino ad arrivare a Parigi 2024 con ben 11 eventi medaglia e 120 posti.

Diventa chiaro come sia stato possibile avere 5 atleti qualificati dal ranking ed 1 invitation, rispetto alle 5 slot ottenute a Tokyo tre anni fa che rappresentavano il 6,25% contro il 5% dell’attuale quota di slot disponibili allocate a queste paralimpiadi.

Non possiamo dimenticare che gli atleti che andranno a “onorare il body azzurro al meglio” lo faranno per loro caparbietà e spirito di sacrificio, visto che alcuni alla vigilia dell’ultima gara di qualifica e ancora in top 9 hanno dovuto pagare le spese di trasferta per inseguire questo obiettivo. “La strada da percorrere” si fa ancora più in salita sapendo che tre dei qualificati, praticamente la metà, è stata lasciata fuori dal ritiro pre-paralimpico perchè non probabili di medaglia. Viene da chiedersi: tutti questi fondi sbandierati a destra e a manca dove vanno a finire? Non di certo sono investiti sugli atleti che vanno alle Paralimpiadi.

379mila euro a cui si vanno ad aggiungere altri 160mila per l’anno in corso, per arrivare a quota 539mila euro che non bastano per permettere agli atleti di seguire un percorso lineare e sereno di qualifica e nemmeno affrontare al meglio la preparazione e l’allenamento con tutto il supporto necessario da parte della Federazione. Per la dignità degli atleti questo è inaccettabile.

Questa Federazione si merita una gestione più trasparente e meritocratica, che ascolti i tesserati, gli atleti, i tecnici, i dirigenti. Che lavori davvero per ottenere il “grandi risultati”, con impegno e supporto, senza sparire quando le acque si fanno agitate e riapparire per sbandierare fuffa al vento.

Una scelta accurata delle gare per gli atleti élite nel Paratriathlon è essenziale ed è uno dei nostri punti chiave nella gestione dell’alto livello, non dimentichiamo che per questo motivo abbiamo lasciato uno se non due atleti fuori dalla Qualifica Paralimpica.
Una figura tecnica di riferimento come il DT in un “triennio” non può essere sostituita così alla leggera: noi imposteremo una programmazione più a lunga gittata e soprattutto tempestiva in base alle esigenze di uno sport così dinamico.
Coinvolgere o meno gli atleti nei raduni dovrà essere chiaro sin dall’inizio, e soprattutto servirà a motivare il confronto ed accrescere il proprio bagaglio tecnico per raggiungere davvero l’alto livello.

Si può #faredipiù, si può #faremeglio e si può #fareinsieme, per essere veramente inclusivi e per dare dignità ai sacrifici che tutti abbiamo fatto, facciamo e faremo per questo nostro amato sport.

Denunciate e debellate chi non vuole il bene del nostro movimento, il 31 agosto venite a votare e se non potete farlo, delegate ricordandovi che il sistema assistenzialistico e clientelare di quest’ultimo triennio è sistema che non aiuta il movimento crescere, è sistema che fallisce in partenza perché non premia il merito e la competenza e non fornisce una visione a medio lungo termine.

Una dichiarazione di voto che mi riempie di orgoglio. Grazie!

Oggi ricevo un endorsement e una dichiarazione di voto che mi inorgoglisce. Perché? Perché quando ho iniziato a fare triathlon ho avuto modo di conoscere da subito questa grande persona, apprezzarne la professionalità e la passione. Negli anni mi ha insegnato tanto. Ho imparato ad apprezzarlo e a stimarlo. Infine, mi è sempre piaciuto il confronto con lui in quanto mi ha sempre arricchito. Grazie.

“Sono Germano Raddi e sono parte del mondo del triathlon dal 1991. Nella mia carriera dirigenziale, ancor prima che sportiva, ho avuto il piacere di conoscere tutti i presidenti della Federazione Italiana Triathlon, sia del passato che del presente: Camillo Cametti, Marco Sbernadori, Emilio Di Toro, Renato Bertrandi, Luigi Bianchi e Riccardo Giubilei. Posso dire di averne viste e vissute tante.

Sono stato il fondatore di “Freezone“, che ho lasciato nel febbraio 2012 per motivi personali, alcuni anni dopo un grave incidente. Sotto la mia guida, il club aveva raggiunto i 300 atleti tesserati con affiliazioni a Fitri, Fidal e Fci. Fu un periodo indimenticabile.

Nel corso degli anni, ho organizzato gare di ogni tipo: dalle promozionali alle Rank, duathlon MTB, triathlon sprint, olimpico, cross e Kids. Tra le più conosciute credo ci siano le prime sei edizioni del triathlon “Città di Iseo” negli anni 2000.

Nel 2003 o 2004, una delle gare Kids venne vinta da un bambino di 10 anni proveniente dal Trentino. Fui impressionato dal suo modo di gareggiare e da quel giorno decisi di seguirlo da vicino. Durante le premiazioni fui io a premiarlo, e ancora oggi custodisco gelosamente la foto di quel momento. Oggi quel bambino è un atleta olimpionico e orgogliosamente fa parte della mia nuova squadra, il 707 Team Minini.

Vicende del passato a parte, veniamo al dunque.

Come sappiamo, il prossimo 31 agosto si terranno le elezioni Federali. Io ci sarò e tutti noi dovremmo esserci. È un nostro diritto, ma soprattutto un dovere.

Chi ama veramente questo sport non può e non deve mancare.

Negli ultimi due mesi ho avuto modo di leggere diversi nomi candidati alla presidenza e altrettanti candidati consiglieri quota dirigenti. Ho avuto modo di leggere anche i programmi delle varie squadre che si sono presentate e uno di questi mi ha convinto più degli altri.

Credo siano solo due i principali cardini su cui una Federazione si deve ancorare per funzionare al meglio:
1 – La Federazione al servizio delle società
2 – Gli atleti al centro della Federazione

Se questi due sacrosanti “comandamenti” venissero rispettati, dal mio punto di vista saremmo già a metà dell’opera. Non serve altro, il resto vien da sé.

Mi piace pensare alla figura del presidente come se fosse un cellulare: che sia iPhone, Samsung, Motorola o Xiaomi poco cambia (non me ne abbiano i 4 signori candidati alla presidenza), dovrebbero semplicemente svolgere al meglio la propria funzione, ossia rispondere alle chiamate in entrata (ascoltare) ed effettuare quelle in uscita (per dare delle risposte).
La grande differenza sta però nel microprocessore, quel famoso cervello elettronico che dovrebbe essere in grado di comunicare con le app e coordinarle al meglio, affinché siano funzionali, snelle, veloci, skillful, perché si sa, a completare quello straordinario strumento quale è il telefonino sono le app, che quasi ci portano sulla luna.

Il Presidente di una federazione, a mio avviso, deve ricoprire un ruolo da Leader e a tal proposito incollo qui una citazione trovata sul web che mi piace molto:

‘Affinché un Team sia solido e coeso per il raggiungimento degli obiettivi, è indispensabile che tra tutti i membri ci sia rispetto, stima, armonia, fiducia e buona comunicazione. Il vero Leader ha la forza di catalizzare tutti questi aspetti e trasmetterli al gruppo di lavoro in modo tale che ognuno sia sempre portato a dare il massimo. Guidare non è semplice, essere “capo” o essere “leader” è molto diverso’.

Queste sono le mie convinzioni filosofiche. Credo nella figura del Leader, credo nelle persone dotate di un codice etico comportamentale corretto. Credo in quel telefonino che sarà in grado di comunicare con le app e coordinarle al meglio, credo in Daniele Moraglia e la sua squadra“.

Che bravi gli Azzurri! La staffetta fa emozionare i tifosi, ma certifica il fallimento dell’area tecnica.

L’Italia ha chiuso al sesto posto la Mixed Relay ai Giochi Olimpici di Parigi. Gianluca Pozzatti, Alice Betto, Alessio Crociani e Verena Steinhauser si sono espressi al meglio con convinzione e determinazione, ci hanno fatto emozionare e hanno sportivamente lottato al massimo delle loro possibilità. E il piazzamento ottenuto a Tokyo 2020 (8°) è stato migliorato di due posizioni.

Un buon risultato? Si. Una bella e avvincente gara? Si. Gli Azzurri hanno onorato i nostri colori? Si. Gli obiettivi sono stati raggiunti? No.

Ci soffermiamo, ancora una volta, sulla differenza sostanziale che c’è tra tifoso e dirigente e tecnico, tra alto livello e sport per tutti, tra visione chiara e totale assenza di pianificazione.

Gli obiettivi – anche se pubblicamente non sono stati comunicati in maniera chiara e trasparente (quante dichiarazioni ha fatto il DT in questi 3 anni? E il DS?) – erano ben definiti: top-8 nelle gare individuali, e di questo fallimento abbiamo già parlato, e una medaglia nella prova della staffetta mista.

Ripetiamo: gli atleti hanno dato il massimo, hanno fatto il meglio possibile, ce ne siamo resi conto, lo abbiamo percepito tutti con orgoglio, ma non ci si può fermare a questo in fase di analisi della prestazione quando si parla di alto livello.

Il presidente, molto presente sui social, nelle dichiarazioni sui canali istituzionali e anche in tv, non ha mai dichiarato espressamente l’obiettivo fissato dall’area tecnica di cui è il responsabile: perché questa paura di dichiarare qual è la nostra missione? Se il nostro 100% non basta per raggiungere gli obiettivi prefissati, leggi conquistare una medaglia olimpica, dobbiamo porci dei seri interrogativi e capire ciò che non è andato nella programmazione e nel processo anziché limitarsi a compiere ragionamenti superficiali che ci allontanano sempre di più dalla concretezza necessario per fare il salto di qualità in ambito élite.

Va aggiunto che la formazione italiana era la meno giovane in gara con 30,2 anni di età media per frazionista. Verso Los Angeles 2028, le prospettive non sono così rosee a meno che non si compia una repentina virata che consenta di cambiare decisamente e rapidamente rotta.

Delle olimpioniche di Parigi, Alice Betto si avvia a fine carriera e Verena Steinhauser a Los Angeles sarebbe al terzo ciclo olimpico a 34 anni. Oltre a Ilaria Zane, che a Los Angeles avrebbe 36 anni, le attuali atlete potenzialmente candidabili per un posto in nazionale mostrano un’esperienza scarsa in ambito di partecipazione ed esposizione ai massimi livelli di competizione, sia individuale che di squadra. A esclusione di Alessio Crociani, formidabile interprete della specialità, e Gianluca Pozzatti, che nel 2028 avrebbe 35 anni e non si ha la certezza che continui, gli uomini della squadra azzurra in prospettiva Los Angeles possono contare su Nicola Azzano, che, con 4 presenze nel massimo circuito WTCS individuale e 6 in staffetta è l’unico atleta ad avere un bagaglio internazionale ad alto livello. È evidente che ci sia un gap da colmare molto velocemente per portare gli atleti più giovani ad accumulare esperienza ai massimi livelli delle competizioni internazionali.

Altro dato significativo è la totale assenza di intere annate di atleti capaci di sviluppare la carriera sportiva internazionale. Sono assenti maschi 2000, 2002 e 2003, mentre nelle donne c’è una sola atleta per le annate 2001-2002-2003-2004. Dati alla mano, si evince che è totalmente da ripensare la gestione del passaggio tra il settore giovanile e quello élite.

Soffriamo quando sentiamo proclami come “risultato storico, il nostro miglior risultato di sempre” per un sesto posto (non abbiamo notato proclami per un piazzamento da diploma olimpico da parte delle altre federazioni sportive), ci fa ancora più male quando si millanta un “cambiamento culturale”. 

Il cambiamento, effettivamente, c’è stato: ha cancellato la capacità di guardare al futuro concretamente, senza necessariamente creare una contrapposizione a orologeria con ciò che in passato è stato fatto bene, ha annichilito la cultura sportiva della prestazione, ha cancellato una delle caratteristiche imprescindibili della Federazione stessa che deve soltanto lavorare per la crescita dello sport e anziché agire contro qualcuno, ha evidenziato una narrazione sbilanciata sui social media e davanti alle telecamere nei confronti di un’impostazione che non risulta essere al passo con i tempi, ma soltanto atta ad alimentare il consenso. 

Ci vediamo a Los Angeles, questo è sicuro, confidando che il timone di questa Federazione sia in mano a chi veramente vuole mettere gli atleti al centro del progetto. 

Noi siamo certi di poterlo fare, mantenendo viva la passione del tifoso, ma con la lucidità e la competenza di dirigenti e tecnici che hanno come unico obiettivo il bene del triathlon italiano.